 BELLOMO Marco
MP3 for dummies
APOGEO 2000 pp.297 |
MP3 è un formato di compressione in grado di
ridurre di dieci volte la dimensione originale dei file audio
mantenendo una qualità simile a quella dei CD musicali. Un brano
musicale contenuto in un CD audio della durata di cinque minuti
occupa circa 50 MB di spazio. MP3 riduce lo stesso brano a circa
4,5 MB, il file che ne deriva è tecnicamente diverso dal file
audio del CD ma il suono è incredibilmente simile. L’utilizzazione
di questo sistema consente di caricare su un CD centinaia di
brani musicali per oltre dieci ore di durata che hanno però
il limite di poter essere ascoltati solo sul computer o su speciali
lettori MP3 ma non sui normali lettori CD dell’impianto HI-FI
domestico. Questa tecnologia ha avuto un’enorme diffusione diventando
un formato standard di scambio il cui successo ha colto un po’
tutti di sorpresa. Molti utenti Internet hanno infatti abbracciato
questo formato per comprimere in modo semplice, veloce e soprattutto
conveniente pesantissimi file audio ed inviarli tramite posta
elettronica, oppure per metterli in rete in siti Web disponibili
per essere scaricati da altri utenti, o trasmettendoli come
brani musicali via Internet usando il computer come stazione
radio.
Questo libro tratta della rapida evoluzione
del formato MP3, non è un manuale tecnico per ingegneri del
suono, come dichiara il suo autore. E’ scritto in modo semplice
e comprensivo per tutti coloro che per la prima volta si avvicinano
a questa tecnologia, anche per curiosità, senza avere conoscenze
tecniche specifiche.
Nelle cinque sezioni in cui è organizzato viene
spiegato in modo pratico e molto chiaro, supportato da esempi,
disegni, immagini ed istruzioni precise, come creare i file
MP3, come riprodurli, come salvarli su vari supporti, come organizzarli,
come e dove scaricarli da Internet e come spedirli via e-mail.
Con semplici indicazioni si indica anche come trasformare il
proprio computer in uno strumento MP3 per ottenere il massimo
delle prestazioni. Vengono inoltre esaminati i migliori riproduttori
MP3 portatili, mostrandone le caratteristiche ed il costo e
si elencano i migliori siti Internet in cui poter cercare file
MP3 legali. Ogni sezione è a sé stante, è creata con una specifica
finalità e può essere letta e consultata separatamente dalle
altre. Un glossario in appendice aiuta a comprendere i termini
usati dagli utenti MP3.
Allegato al libro c’è un CD-ROM dal facile
funzionamento che contiene le ultime versioni dei browser Web
Netscape e Internet Explorer; una serie di lettori
MP3 tra i più diffusi, quali: MusicMatch Jukebox, Winamp, BladeENC,
Xaudio, Hum, SoundJam, SoundApp, per vari sistemi operativi:
Linux, Macintosh e Windows e 30 file musicali MP3 di vari generi
musicali di artisti statunitensi e canadesi.
E’ un libro sicuramente consigliabile non solo
per chi voglia affrontare questo mondo partendo da zero, ma
anche per chi ne abbia già qualche idea. |